Descrizione
Durata: 16 ore
Obiettivi formativi
Gestire il processo di recupero dei crediti aziendali valutando la tempistica, la convenienza e l’opportunità di un’azione legale, assume oggi più che mai un’importanza vitale per la gestione e pianificazione dei flussi di cassa di un’azienda.
L’approccio nuovo, che diventa strategico per le aziende, è imparare ad approntare un nuovo modello di recupero del credito e di prevenzione dell’insoluto, di considerare la gestione del recupero non più come aspetto tecnico amministrativo ma come un processo di negoziazione.
L’obiettivo diventa, oltre al rientro di un credito scaduto, il mantenimento o il recupero del rapporto con il cliente.
Contenuti
Aspetti legali
- Gestire il recupero del credito in generale: le informazioni sul debitore, decadenza e prescrizione, valutazione preventiva della recuperabilità del credito, gli interessi di mora
- La responsabilità patrimoniale: della società e dei soci
- La procedura di recupero stragiudiziale: la diffida, la mora del creditore, le prove del credito
- La risoluzione del contratto e l’autotutela
- La tutela giudiziaria. Il titolo esecutivo: titolo di credito, scrittura privata autenticata, decreto ingiuntivo
- Il precetto e la procedura esecutiva
- I procedimenti cautelari a difesa del credito
- Mancata soluzione positiva del recupero del credito: le procedure concorsuali, la deducibilità delle perdite su crediti
- Il recupero del credito all’estero
Le tecniche di relazione per il recupero del credito
- Le conseguenze dell’insoluto
- Come trasformare i flussi di comunicazione in azienda per migliorare la gestione del cliente insolvente
- Il sollecito scritto: tempistica e modalità
- Il salto di paradigma: dal conflitto alla negoziazione
- La comunicazione telefonica
- Obiezioni: vere o false? Come riconoscerle
- Gestire le obiezioni: superarle evitando la contrapposizione