Corso di base di contabilita' generale per Aziende - 40 ore

Descrizione

Durata: 40 ore

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è fornire ai partecipanti le competenze per la corretta tenuta della contabilità in azienda.

Gli studenti apprenderanno, partendo dai principi contabili:

- ad applicare i metodi della contabilità del CICLO ATTIVO E PASSIVO aggiornati con la migliore prassi amministrativa e con le novità fiscali di rilievo contabile
- A utilizzare la logica delle scritture contabili rapportata alle esigenze del bilancio e il metodo della partita doppia
- ad assolvere gli adempimenti fiscali in tema di IVA e IMPOSTE DIRETTE
- a redarre il libro giornale e il libro mastro, i libri IVA, il libro inventario, il libro cespiti

Contenuti

Il programma didattico sarà sviluppato nelle seguenti Unità Formative:
- Esecuzione delle procedure contabili
- Tipologie, sistemi e metodi di rilevazione contabile
- Le scritture contabili
- I libri della contabilità generale
- Attuare le procedure relative alla fatturazione attiva e passiva
- Normativa fiscale di riferimento – IVA
- Adempimenti IVA
- Fatturazione attiva e passiva e fatturazione elettronica
- Strumenti di incasso e pagamento

 

 

  • Finanziato da:

    • Fondimpresa
    • FonARCom
    • Fondoprofessioni
    • For.Te.
    • Fondirigenti

    A libero mercato

  • Organizzazione del corso

  • Presso l'azienda oppure presso le nostre sedi a Cuneo, Saluzzo, Fossano, Bra e Moncalieri
  • Ogni corso sarà programmato nei tempi e nelle modalità direttamente con l'azienda cliente
  • Modalità formativa

  • In aula, affiancamento sul lavoro oppure a distanza
  • Formazione di gruppo e one:one
  • Self learning
  • Certificazione delle competenze finali

Rilascio di attestato di validazione delle competenze a coloro che abbiano frequentato almeno i 2/3 delle ore del corso e previo superamento di prova finale di valutazione

  • Vincoli

per il riconoscimento del contributo é obbligatoria la frequenza per i 2/3 delle lezioni, pena la perdita del finanziamento

  • Beneficiari del finanziamento

Aziende aderenti ai fondi interprofessionali

Tutti i corsi sono rivolti a persone di entrambi i sessi L 903/77 – L 125/91.