Descrizione
Durata: 60 ore
Obiettivi formativi
Il corso fornisce competenze e tecniche per applicare in modo corretto ed autonomo le procedure amministrative. Durante il corso saranno analizzati i principi delle rilevazioni contabili, le scritture relative al ciclo attivo e passivo per arrivare ad avere un quadro completo delle operazioni che permettono di redigere il bilancio di esercizio (scritture di ammortamento, rettifica, integrazione e imposte).
Si approfondiranno le principali problematiche finanziarie, gli strumenti bancari e creditizi e si analizzerà la gestione degli incassi e pagamenti.
Contenuti
La partita doppia, il significato patrimoniale e/o economico delle registrazioni
Il piano dei conti e il bilancio in generale
Le registrazioni contabili attraverso l'utilizzo di software specifico di contabilità
Adempimenti e obblighi normativi della contabilità ordinaria
L'I.V.A. e le relative registrazioni, acquisti con I.V.A. detraibile ed I.V.A. indetraibile
La gestione contabile e fiscale degli acquisti, i cespiti ammortizzabili, note accredito ricevute
Le utenze telefoniche, la normativa sulle auto aziendali, le parcelle dei professionisti,le ritenute d’acconto effettuate e i relativi versamenti, le spese di rappresentanza
Le fatture degli agenti di commercio, le fatture di vendita ed il ciclo attivo, note accredito emesse, plusvalenze e minusvalenze, anticipi a fornitori e clienti c/anticipi
Incassi e pagamenti di fatture, le operazioni di banca, gli effetti commerciali di ricevute bancarie, anticipo ft, scoperti di c/c e mutui, gli insoluti e le perdite su crediti
Leasing, registrazioni e problematiche inerenti, le registrazioni del lavoro dipendente e assimilato, i collaboratori a progetto, il T.F.R.
I principi generali e redazionali di bilancio, le tradizionali scritture di assestamento e chiusura del bilancio, le scritture di integrazione, rettifica e ammortamento, ratei e risconti, fatture da emettere e da ricevere, gli accantonamenti ai fondi oneri e rischi, il calcolo degli ammortamenti, plusvalenze e minusvalenze, le rimanenze di magazzino
Le imposte e le tasse, la destinazione dell’utile/la copertura della perdita, il bilancio in generale: una prima lettura consapevole.