Corso di contabilita' - Contabilita' clienti - 16 ore

Descrizione

Durata: 16 ore

Obiettivi formativi

Al fine di garantire un ottimo funzionamento del ciclo attivo aziendale durante il corso il docente analizzerà tutti gli aspetti della contabilità relativa ai clienti: gli aspetti giuridici e tecnici, le diverse fasi del processo di fatturazione, il controllo dell’incasso, il recupero del credito, gli aspetti organizzativi, le regole di una corretta rappresentazione contabile del rapporto commerciale.

Contenuti

La contabilità clienti

- La contabilità clienti e il riscontro nella contabilità generale: aspetti giuridici e fiscali
- Operazioni particolari: cessioni di beni strumentali, riaddebito di costi, note di variazione
- Emissioni di fatture inesistenti
- Sanzioni

L’I.V.A. nella contabilità clienti

- Classificazione delle operazioni e normativa I.V.A. nazionale ed internazionale
- Gli adempimenti di fatturazione e registrazione previsti
- La fatturazione elettronica

I mezzi di pagamento

- I titoli di credito
- La cambiale e l’assegno
- La ricevuta bancaria e la RiBa Sbf

Strumenti telematici di pagamento e nuovi strumenti

- Cenni

La gestione del credito

- La pianificazione finanziaria
- La gestione del credito: contenzioso e insolvenza
- Le procedure di recupero del credito
- Gli interessi di mora

 

  • Finanziato da:

    • Fondimpresa
    • FonARCom
    • Fondoprofessioni
    • For.Te.
    • Fondirigenti

    A libero mercato

  • Organizzazione del corso

  • Presso l'azienda oppure presso le nostre sedi a Cuneo, Saluzzo, Fossano, Bra e Moncalieri
  • Ogni corso sarà programmato nei tempi e nelle modalità direttamente con l'azienda cliente
  • Modalità formativa

  • In aula, affiancamento sul lavoro oppure a distanza
  • Formazione di gruppo e one:one
  • Self learning
  • Certificazione delle competenze finali

Rilascio di attestato di validazione delle competenze a coloro che abbiano frequentato almeno i 2/3 delle ore del corso e previo superamento di prova finale di valutazione

  • Vincoli

per il riconoscimento del contributo é obbligatoria la frequenza per i 2/3 delle lezioni, pena la perdita del finanziamento

  • Beneficiari del finanziamento

Aziende aderenti ai fondi interprofessionali

Tutti i corsi sono rivolti a persone di entrambi i sessi L 903/77 – L 125/91.