Corso di Gestione d'impresa: le azioni per migliorare la redditivita' - 28 ore

Descrizione

Durata: 28 ore

Obiettivi formativi

Migliorare la redditività è l’obiettivo di ogni impresa. Il corso analizzerà le dinamiche di mercato che influenzano la redditività: vendite, prodotti, clienti, concorrenti al fine di acquisire le tecniche di misurazione dei risultati dei vari segmenti di mercato, metodologie e strumenti per valutare quali azioni possono migliorare la redditività: sviluppo del mercato/ricavi, razionalizzazione organizzativa, ridimensionamento dei costi operativi.

Contenuti

Strumenti per l’analisi della gestione

- Il processo decisionale
- Il sistema delle informazioni per conoscere la redditività
- Dimensione attività aziendale

Rapporto tra domanda e offerta

- Capacità produttiva potenziale e utilizzata
- Struttura dei costi

Relazione con la dimensione aziendale
- Mappatura della redditività per segmento

- Segmentazione dell’attività di vendita
- Sistemi di misurazione della redditività
- Determinazione dei risultati economici per segmento
 -Relazione Costi - Volumi attività - Risultati

Come si comportano i costi al variare dei volumi
- Modello del punto di pareggio o di redditività
- La leva operativa
- Quali azioni per migliorare la redditività?

Azioni per migliorare la redditività
- Il controllo delle decisioni mediante il budget

 

 

  • Finanziato da:

    • Fondimpresa
    • FonARCom
    • Fondoprofessioni
    • For.Te.
    • Fondirigenti

    A libero mercato

  • Organizzazione del corso

  • Presso l'azienda oppure presso le nostre sedi a Cuneo, Saluzzo, Fossano, Bra e Moncalieri
  • Ogni corso sarà programmato nei tempi e nelle modalità direttamente con l'azienda cliente
  • Modalità formativa

  • In aula, affiancamento sul lavoro oppure a distanza
  • Formazione di gruppo e one:one
  • Self learning
  • Certificazione delle competenze finali

Rilascio di attestato di validazione delle competenze a coloro che abbiano frequentato almeno i 2/3 delle ore del corso e previo superamento di prova finale di valutazione

  • Vincoli

per il riconoscimento del contributo é obbligatoria la frequenza per i 2/3 delle lezioni, pena la perdita del finanziamento

  • Beneficiari del finanziamento

Aziende aderenti ai fondi interprofessionali

Tutti i corsi sono rivolti a persone di entrambi i sessi L 903/77 – L 125/91.