Corso di H.R. - Gestione delle trasferte, rimborsi e fringe benefit - 12 ore

Descrizione

Durata: 12 ore

Obiettivi formativi

Il corso fornisce un’analisi accurata della normativa sul tema per la corretta gestione delle trasferte e della documentazione obbligatoria che il dipendente deve fornire all’azienda in relazione alle spese sostenute durante la trasferta. Inoltre si approfondirà la differenza fra bene strumentale e fringe benefit e il regime impositivo previdenziale e fiscale.

 

Contenuti

Nozione di mobilità del personale al di fuori della sede aziendale

Definizione di trasferta, trasferimento e distacco; elementi di verifica

Norme contrattuali

Gestione delle assenze durante la trasferta

Eventuali prestazioni economiche individuali e collettive

Gestione del tempo di viaggio e degli straordinari

Nozione di bene strumentale

Nozione e classificazione di benefit

Documentazione giustificativa per rimborsi

Normativa vigente

Documentazione obbligatoria

Le regole per la corretta compilazione della modulistica

Regime impositivo

Normativa previdenziale e fiscale relativamente a trasferte, benefit e beni strumentali

Luogo di svolgimento della prestazione: differenze in relazione al luogo della prestazione

Trasferte a carattere continuativo e incidenza su istituti contrattuali

Deducibilità dei costi connessi

 

 

  • Finanziato da:

    • Fondimpresa
    • FonARCom
    • Fondoprofessioni
    • For.Te.
    • Fondirigenti

    A libero mercato

  • Organizzazione del corso

  • Presso l'azienda oppure presso le nostre sedi a Cuneo, Saluzzo, Fossano, Bra e Moncalieri
  • Ogni corso sarà programmato nei tempi e nelle modalità direttamente con l'azienda cliente
  • Modalità formativa

  • In aula, affiancamento sul lavoro oppure a distanza
  • Formazione di gruppo e one:one
  • Self learning
  • Certificazione delle competenze finali

Rilascio di attestato di validazione delle competenze a coloro che abbiano frequentato almeno i 2/3 delle ore del corso e previo superamento di prova finale di valutazione

  • Vincoli

per il riconoscimento del contributo é obbligatoria la frequenza per i 2/3 delle lezioni, pena la perdita del finanziamento

  • Beneficiari del finanziamento

Aziende aderenti ai fondi interprofessionali

Tutti i corsi sono rivolti a persone di entrambi i sessi L 903/77 – L 125/91.