Corso di H.R. - Il contratto di lavoro - 8 ore

Descrizione

Durata: 8 ore

Obiettivi formativi

La conoscenza approfondita delle diverse tipologie contrattuali consente di indirizzare le scelte aziendali verso quella più idonea, in relazione ai costi, alla flessibilità, alla sostenibilità ed appetibilità sul mercato del lavoro.

 

Contenuti

Rapporto di lavoro subordinato

- Indicatori di subordinazione

Il contratto di lavoro

- Definizione, contenuti, termini e obblighi connessi
 -Assunzione di lavoratori stranieri: comunitari ed extracomunitari

Tipologie contrattuali

- Tempo indeterminato
- Tempo indeterminato a tutele crescenti
- Tempo determinato
- Part-time
- Apprendistato
- Lavoro a chiamata
- Stage o tirocinio
- Assunzioni obbligatorie (lavoratori disabili)
- Contratto di inserimento

Sgravi contributivi

- Apprendistato
- Sostituzione lavoratrici assenti per maternità
- Categorie protette (lavoratori in CIGO / CIGS , mobilità, disoccupati, ecc...)
- Beneficiari di ammortizzatori in deroga

Il distacco quale possibilità di ricollocazione del personale

Il licenziamento del personale

 

 

  • Finanziato da:

    • Fondimpresa
    • FonARCom
    • Fondoprofessioni
    • For.Te.
    • Fondirigenti

    A libero mercato

  • Organizzazione del corso

  • Presso l'azienda oppure presso le nostre sedi a Cuneo, Saluzzo, Fossano, Bra e Moncalieri
  • Ogni corso sarà programmato nei tempi e nelle modalità direttamente con l'azienda cliente
  • Modalità formativa

  • In aula, affiancamento sul lavoro oppure a distanza
  • Formazione di gruppo e one:one
  • Self learning
  • Certificazione delle competenze finali

Rilascio di attestato di validazione delle competenze a coloro che abbiano frequentato almeno i 2/3 delle ore del corso e previo superamento di prova finale di valutazione

  • Vincoli

per il riconoscimento del contributo é obbligatoria la frequenza per i 2/3 delle lezioni, pena la perdita del finanziamento

  • Beneficiari del finanziamento

Aziende aderenti ai fondi interprofessionali

Tutti i corsi sono rivolti a persone di entrambi i sessi L 903/77 – L 125/91.