Corso di H.R. - Project Management - 20 ore

Descrizione

Durata: 20 ore

Obiettivi formativi

Nella gestione di un progetto occorre costantemente avere il controllo dei tempi, ottimizzare l’uso delle risorse, contenere i costi.

C’è dunque l’esigenza di disporre di metodi e tecniche che consentano al discente di esaminare tutte le problematiche connesse con la gestione del progetto seguendo le fasi di avvio, pianificazione, esecuzione, controllo e chiusura.

Il corso si sviluppa coerentemente allo standard internazionale del Project Management Institute (PMI), con un approccio estremamente applicativo. La sperimentazione in aula di un caso concreto di progetto permetterà l’apprendimento più rapido degli aspetti chiave del project management.

I partecipanti al termine del corso avranno già sviluppato un proprio piano di progetto secondo le tecniche e i template proposti nel corso.

 

Contenuti

Gli standard internazionali di project management
L’ambiente di progetto, attori, stakeholder, team
Avvio e pianificazione
Deliverable e Scope Statement
WBS, Work Breakdown Structure
Gruppo di lavoro: competenze e responsabilità
Il costo del progetto: risorse umane, materiali ed economiche
Schedulazione delle attività
L’ottimizzazione delle risorse disponibili
Analisi dei rischi
Monitoring and controlling
Controllo integrato di tempi e costi mediante l’ Earned Value Scope management

 

 

  • Finanziato da:

    • Fondimpresa
    • FonARCom
    • Fondoprofessioni
    • For.Te.
    • Fondirigenti

    A libero mercato

  • Organizzazione del corso

  • Presso l'azienda oppure presso le nostre sedi a Cuneo, Saluzzo, Fossano, Bra e Moncalieri
  • Ogni corso sarà programmato nei tempi e nelle modalità direttamente con l'azienda cliente
  • Modalità formativa

  • In aula, affiancamento sul lavoro oppure a distanza
  • Formazione di gruppo e one:one
  • Self learning
  • Certificazione delle competenze finali

Rilascio di attestato di validazione delle competenze a coloro che abbiano frequentato almeno i 2/3 delle ore del corso e previo superamento di prova finale di valutazione

  • Vincoli

per il riconoscimento del contributo é obbligatoria la frequenza per i 2/3 delle lezioni, pena la perdita del finanziamento

  • Beneficiari del finanziamento

Aziende aderenti ai fondi interprofessionali

Tutti i corsi sono rivolti a persone di entrambi i sessi L 903/77 – L 125/91.