Corso di lingua Francese - Livello elementare - 60 ore

Descrizione

Durata: 60 ore

Obiettivi formativi

Il corso si pone l'obiettivo di fornire le conoscenze e le capacità necessarie per:

- Comprendere frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (es. informazioni personali e familiari di base, fare la spesa, la geografia locale, l'occupazione)
- Comunicare in attività di routine che richiedano un semplice scambio di informazioni su argomenti comuni
- Descrivere in termini semplici aspetti del proprio background e dell'ambiente circostante.
Il percorso fa riferimento al livello A2 del Portfolio Europeo delle Lingue.

La struttura del corso consentirà ai discenti di avere una conoscenza della lingua francese che permetta loro di affrontare situazioni quotidiane quali: saluti e presentazione di se stessi, porre domande, esprimere preferenze, dare informazioni sulla propria vita privata/professionale, esprimere accordo/disaccordo, fissare un appuntamento, raccontare al passato.

All'atto dell'iscrizione al corso l'allievo compilerà un test di valutazione del livello di conoscenza della lingua per la verifica delle conoscenze a livello principiante al fine di permetterci di formare un gruppo omogeneo di studio.

 

Contenuti

Il programma didattico sarà sviluppato nelle seguenti Unità Formative:                           

Ascolto

- Comprensione di espressioni di uso frequente e del senso globale di semplici comunicazioni
- Comprensione delle informazioni essenziali di messaggi e/o annunci  

                       
Lettura                                      

- Individuazione delle parole chiave di uso comune
- Riconoscimento delle strutture sintattiche semplici
- Identificazione di personaggi, luoghi, tempi

Comunicazione orale         

- Utilizzo del lessico ed espressioni familiari
- Riproduzione in modo chiaro di fonemi della lingua straniera
- Formulazione di semplici frasi sintatticamente corrette

Comunicazione scritta                       

- Compilazione di form di registrazione
- Scrittura di brevi testi, messaggi
- Rispetto delle principali regole ortografiche e morfo sintattiche
- Utilizzo di dizionari glossari

  • Finanziato da:

    • Fondimpresa
    • FonARCom
    • Fondoprofessioni
    • For.Te.
    • Fondirigenti

    A libero mercato

  • Organizzazione del corso

  • Presso l'azienda oppure presso le nostre sedi a Cuneo, Saluzzo, Fossano, Bra e Moncalieri
  • Ogni corso sarà programmato nei tempi e nelle modalità direttamente con l'azienda cliente
  • Modalità formativa

  • In aula, affiancamento sul lavoro oppure a distanza
  • Formazione di gruppo e one:one
  • Self learning
  • Certificazione delle competenze finali

Rilascio di attestato di validazione delle competenze a coloro che abbiano frequentato almeno i 2/3 delle ore del corso e previo superamento di prova finale di valutazione

  • Vincoli

per il riconoscimento del contributo é obbligatoria la frequenza per i 2/3 delle lezioni, pena la perdita del finanziamento

  • Beneficiari del finanziamento

Aziende aderenti ai fondi interprofessionali

Tutti i corsi sono rivolti a persone di entrambi i sessi L 903/77 – L 125/91.