Corso di Paghe e contributi per aziende - Corso di base - 60 ore

Descrizione

Durata: 60 ore

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato a trasmettere le conoscenze basilari necessarie per l'elaborazione dei dati e della documentazione richiesta dalle norme e dalle leggi che regolano il rapporto di lavoro, con riferimento a situazioni ordinarie.

Durante il corso saranno trattati i contenuti necessari per svolgere le operazioni relative alla costituzione del rapporto di lavoro, per redigere semplici prospetti paga riferiti al lavoro ordinario e straordinario, festività, ferie, permessi retribuiti e per elaborare la documentazione relativa ai principali adempimenti contributivi e assicurativi obbligatori.

 

Contenuti

Il programma didattico sarà sviluppato nelle seguenti Unità Formative:

- Gestione del rapporto di lavoro
- Elementi di diritto del lavoro e contrattualistica del rapporto di lavoro
- Procedure di assunzione, trasformazione e cessazione del rapporto di lavoro
- Adempimenti per l'amministrazione del personale
- Normativa previdenziale, fiscale e assicurativa di riferimento
- Tecniche di base di amministrazione del personale e applicativo gestionale di riferimento

 

 

  • Finanziato da:

    • Fondimpresa
    • FonARCom
    • Fondoprofessioni
    • For.Te.
    • Fondirigenti

    A libero mercato

  • Organizzazione del corso

  • Presso l'azienda oppure presso le nostre sedi a Cuneo, Saluzzo, Fossano, Bra e Moncalieri
  • Ogni corso sarà programmato nei tempi e nelle modalità direttamente con l'azienda cliente
  • Modalità formativa

  • In aula, affiancamento sul lavoro oppure a distanza
  • Formazione di gruppo e one:one
  • Self learning
  • Certificazione delle competenze finali

Rilascio di attestato di validazione delle competenze a coloro che abbiano frequentato almeno i 2/3 delle ore del corso e previo superamento di prova finale di valutazione

  • Vincoli

per il riconoscimento del contributo é obbligatoria la frequenza per i 2/3 delle lezioni, pena la perdita del finanziamento

  • Beneficiari del finanziamento

Aziende aderenti ai fondi interprofessionali

Tutti i corsi sono rivolti a persone di entrambi i sessi L 903/77 – L 125/91.