Corso di Paghe e contributi - Indennità assistenziali e previdenziali - 8 ore

Descrizione

Durata: 8 ore

Obiettivi formativi

Il corso permetterà ai partecipanti di conoscere tutti gli elementi utili per una corretta analisi della documentazione obbligatoria prodotta dal lavoratore a copertura e giustificazione di assenze indennizzate dall’Istituto (malattia, congedi, invalidità e legge 104, infortunio ecc...). Saranno valutati obblighi e modalità - a copertura dell’assenza e a favore del lavoratore - degli interventi a carico degli Enti assistenziali e dell’azienda.

 

Contenuti

Assenze coperte da certificazione

- Analisi delle tipologie (Malattia, Maternità, Congedi, Legge 104, Donazione Sangue, ecc)
- Certificazione: tempi, modalità di rilascio e trasmissione, corretta copertura
- Sanzioni
- Modulistica

Esercitazione pratica di calcolo degli importi da indennizzare in busta paga a carico degli Istituti ed eventuali integrazioni aziendali

Interventi dell’INPS a sostegno del reddito:

- Assenze relative a CIGO/CIGS
- Analisi delle procedure
- Analisi della modulistica
- Casistiche consentite e requisiti

Esercitazione pratica di simulazione della procedura:

- Verbale
- Rotazione e LUL
- Domanda e autorizzazione
- Registrazione in busta paga e scomputo
- Eventuali oneri aziendali
- Rapporti fra le indennità e casi di esclusione reciproca

 

 

  • Finanziato da:

    • Fondimpresa
    • FonARCom
    • Fondoprofessioni
    • For.Te.
    • Fondirigenti

    A libero mercato

  • Organizzazione del corso

  • Presso l'azienda oppure presso le nostre sedi a Cuneo, Saluzzo, Fossano, Bra e Moncalieri
  • Ogni corso sarà programmato nei tempi e nelle modalità direttamente con l'azienda cliente
  • Modalità formativa

  • In aula, affiancamento sul lavoro oppure a distanza
  • Formazione di gruppo e one:one
  • Self learning
  • Certificazione delle competenze finali

Rilascio di attestato di validazione delle competenze a coloro che abbiano frequentato almeno i 2/3 delle ore del corso e previo superamento di prova finale di valutazione

  • Vincoli

per il riconoscimento del contributo é obbligatoria la frequenza per i 2/3 delle lezioni, pena la perdita del finanziamento

  • Beneficiari del finanziamento

Aziende aderenti ai fondi interprofessionali

Tutti i corsi sono rivolti a persone di entrambi i sessi L 903/77 – L 125/91.