Corso di Paghe e contributi - La disciplina del TFR - 8 ore

Descrizione

Durata: 8 ore

Obiettivi formativi

Il corso permetterà di approfondire la conoscenza della normativa che regola il Trattamento di Fine Rapporto, anche in relazione alla costituzione della previdenza complementare.

Durante l'intervento formativo saranno trattati gli adempimenti che gravano sulla gestione aziendale, si analizzeranno gli aspetti procedurali e contabili e la connessione con l’elaborazione della busta paga.

 

Contenuti

Natura e origini

- Aventi diritto e beneficiari

Calcolo del TFR

- Elementi che compongono la base di calcolo
- Accantonamenti mensili e annui
- Ripercussioni nei costi aziendali

Anticipazioni

- Presupposti limitazioni procedure entità
- Liquidazione alla risoluzione del rapporto di lavoro

Previdenza complementare

- Scelta del fondo di previdenza integrativa : adesione e revoca
- Fondo di Tesoreria INPS :aziende che occupano più di 50 dipendenti
- Eredi
- Regime di tassazione del TFR ed esempi di calcolo
- Preavviso e Incentivi: relazione con il TFR

 

 

  • Finanziato da:

    • Fondimpresa
    • FonARCom
    • Fondoprofessioni
    • For.Te.
    • Fondirigenti

    A libero mercato

  • Organizzazione del corso

  • Presso l'azienda oppure presso le nostre sedi a Cuneo, Saluzzo, Fossano, Bra e Moncalieri
  • Ogni corso sarà programmato nei tempi e nelle modalità direttamente con l'azienda cliente
  • Modalità formativa

  • In aula, affiancamento sul lavoro oppure a distanza
  • Formazione di gruppo e one:one
  • Self learning
  • Certificazione delle competenze finali

Rilascio di attestato di validazione delle competenze a coloro che abbiano frequentato almeno i 2/3 delle ore del corso e previo superamento di prova finale di valutazione

  • Vincoli

per il riconoscimento del contributo é obbligatoria la frequenza per i 2/3 delle lezioni, pena la perdita del finanziamento

  • Beneficiari del finanziamento

Aziende aderenti ai fondi interprofessionali

Tutti i corsi sono rivolti a persone di entrambi i sessi L 903/77 – L 125/91.