Corso di Pianificazione e Controllo di gestione

Descrizione

Durata: 40 ore

Obiettivi formativi

Il corso approfondisce le problematiche del controlling, fornisce i metodi e gli strumenti per costruire un ciclo di controllo integrato per comprendere e prevedere i risultati aziendali e le loro determinanti. Verranno forniti strumenti per analizzare i fabbisogni informativi connessi al cambiamento del contesto competitivo, ripensare le logiche e le strutture di fondo dei molteplici sistemi gestionali operanti in azienda.

Un focus particolare sarà dedicato all’aggiornamento delle competenze per l’uso dei nuovi strumenti che si possono impiegare a supporto dell’attività di controllo.

Contenuti

La gestione dei costi

- Le origini dei costi aziendali (prodotto – struttura): cosa dobbiamo fare per analizzare e gestire i costi?
- La gestione delle grandezze di reddito e di costo
- Il Conto Economico Gestionale: cosa dobbiamo fare per costruire un Conto Economico Gestionale?
- Il panorama della contabilità analitica: cosa dobbiamo fare per integrare la contabilità generale con il nostro sistema di contabilità gestionale?

La redditività del business

- Quale prodotto è il più remunerativo? CEG di prodotto
- Quale articolo va promosso sul mercato? La fissazione del prezzo di vendita
- Quanto reddito ci serve per raggiungere i nostri obiettivi? La pianificazione dell’obiettivo di reddito
- La nostra gestione è efficiente ed efficace? L’albero del ROI, le 4 finestre del reporting
- Come possiamo gestire i costi del prodotto-servizio per aumentare la nostra efficienza? Albero del ROI, analisi del valore

La pianificazione finanziaria

- Quanta cassa produce il nostro business? Profit is an opinion cash is a fact
- Il rendiconto finanziario e le differenti misure della cassa: cosa dobbiamo fare per governare la cassa?
- Il concetto di stabilità, le misure della stabilità, evitare la schiavitù del debito

La business intelligence per il controllo di gestione

- Il check-up del sistema di reportistica: la verifica di coerenza strategico organizzativa e di adeguatezza amministrativa
- La misurazione dei risultati: la reportistica economico-finanziaria
- Un esempio di reportistica economico-finanziaria

 

 

  • Finanziato da:

    • Fondimpresa
    • FonARCom
    • Fondoprofessioni
    • For.Te.
    • Fondirigenti

    A libero mercato

  • Organizzazione del corso

  • Presso l'azienda oppure presso le nostre sedi a Cuneo, Saluzzo, Fossano, Bra e Moncalieri
  • Ogni corso sarà programmato nei tempi e nelle modalità direttamente con l'azienda cliente
  • Modalità formativa

  • In aula, affiancamento sul lavoro oppure a distanza
  • Formazione di gruppo e one:one
  • Self learning
  • Certificazione delle competenze finali

Rilascio di attestato di validazione delle competenze a coloro che abbiano frequentato almeno i 2/3 delle ore del corso e previo superamento di prova finale di valutazione

  • Vincoli

per il riconoscimento del contributo é obbligatoria la frequenza per i 2/3 delle lezioni, pena la perdita del finanziamento

  • Beneficiari del finanziamento

Aziende aderenti ai fondi interprofessionali

Tutti i corsi sono rivolti a persone di entrambi i sessi L 903/77 – L 125/91.