Descrizione
Durata: 16 ore
Obiettivi formativi
L’attuale contesto economico è caratterizzato dall’applicazione di criteri sempre più stringenti per ottenere l’accesso al credito bancario. Il corso ha come obiettivo il trasferimento di tecniche e strumenti per l’impostazione di una politica finanziaria ottimale, che permetta alle aziende di conoscere e gestire al meglio il proprio fabbisogno finanziario, aspetto di rilevanza strategica per il successo dell’impresa e per ottimizzare i rapporti con gli istituti di credito.
Durante l'intervento formativo sarà effettuata una specifica analisi delle tecniche utili per la “bancabilità” delle richieste di finanziamento e per comprendere e valutare le condizioni applicate dalle banche.
Contenuti
La gestione finanziaria aziendale di breve e medio periodo
- La determinazione del fabbisogno finanziario
- Le diverse tipologie di finanziamento
- Strumenti per il controllo dei flussi finanziari aziendali
- La previsione finanziaria in presenza di differenti scenari futuri: l’analisi “what if”
- Come scegliere e valutare la corretta forma di finanziamento
Confronto tra noleggio, leasing e finanziamento bancario
- La determinazione dei costi del finanziamento
- Gli aspetti fiscali delle varie forme di finanziamento
La “bancabilità” delle richieste di finanziamento
- I criteri seguiti dalle banche per valutare l’affidabilità dell’impresa
- La “Nuova Centrale Rischi”: tecniche e modalità di lettura
- Come migliorare il proprio rating
- Gli strumenti, gli accordi e le convenzioni in essere, per favorire l’accesso al credito per le PMI
- Come redigere il business plan da presentare agli istituti di credito
Gli argomenti trattati verranno parallelamente approfonditi attraverso l’esame di casi pratici, sui quali avviare una discussione e un confronto tra i partecipanti.