Descrizione
Durata: 16 ore
Obiettivi formativi
La funzione di tesoreria rappresenta un crocevia della gestione aziendale e va affrontato in una logica globale, partendo da una visione generale per scendere al dettaglio applicativo.
L’obiettivo del corso è migliorare la performance della tesoreria aziendale, avvalendosi degli strumenti di controllo direzionale, contabile e operativo, nonché delle funzionalità informatiche attualmente in uso, perfezionando anche i rapporti con il mondo bancario.
Contenuti
La funzione Tesoreria
- Strumenti per la gestione dei flussi attivi e passivi da investimenti di lungo periodo
- Strumenti per la gestione corrente ed il controllo della liquidità
- Il ruolo della tesoreria per un’adeguata riscossione dei crediti
- I rischi di credito, di tasso d’interesse e i rischi di cambio
- I principali indicatori nella lettura del bilancio
- Il sistema di pianificazione e reporting
Le logiche di redazione del budget di tesoreria
- Cosa, quando e come monitorare
- Come redigere il budget di tesoreria
- Il rendiconto finanziario
Il rendiconto finanziario
- Procedure e metodi per la redazione del rendiconto finanziario
- Gli strumenti informatici di supporto al controllo
- Spunti per gestire i rapporti con il mondo bancario
I rapporti con il mondo bancario
- Vincoli ed opportunità connesse all’accordo di Basilea 2 e Basilea 3
- Come migliorare il confronto con il mondo bancario