Corso di Gestione efficace della tesoreria - 16 ore

Descrizione

Durata: 16 ore

Obiettivi formativi

La funzione di tesoreria rappresenta un crocevia della gestione aziendale e va affrontato in una logica globale, partendo da una visione generale per scendere al dettaglio applicativo.

L’obiettivo del corso è migliorare la performance della tesoreria aziendale, avvalendosi degli strumenti di controllo direzionale, contabile e operativo, nonché delle funzionalità informatiche attualmente in uso, perfezionando anche i rapporti con il mondo bancario.

Contenuti

La funzione Tesoreria

- Strumenti per la gestione dei flussi attivi e passivi da investimenti di lungo periodo
- Strumenti per la gestione corrente ed il controllo della liquidità
- Il ruolo della tesoreria per un’adeguata riscossione dei crediti
- I rischi di credito, di tasso d’interesse e i rischi di cambio
- I principali indicatori nella lettura del bilancio
- Il sistema di pianificazione e reporting

Le logiche di redazione del budget di tesoreria
- Cosa, quando e come monitorare
- Come redigere il budget di tesoreria
- Il rendiconto finanziario

Il rendiconto finanziario
- Procedure e metodi per la redazione del rendiconto finanziario
- Gli strumenti informatici di supporto al controllo
- Spunti per gestire i rapporti con il mondo bancario

I rapporti con il mondo bancario
- Vincoli ed opportunità connesse all’accordo di Basilea 2 e Basilea 3
- Come migliorare il confronto con il mondo bancario

  • Finanziato da:

    • Fondimpresa
    • FonARCom
    • Fondoprofessioni
    • For.Te.
    • Fondirigenti

    A libero mercato

  • Organizzazione del corso

  • Presso l'azienda oppure presso le nostre sedi a Cuneo, Saluzzo, Fossano, Bra e Moncalieri
  • Ogni corso sarà programmato nei tempi e nelle modalità direttamente con l'azienda cliente
  • Modalità formativa

  • In aula, affiancamento sul lavoro oppure a distanza
  • Formazione di gruppo e one:one
  • Self learning
  • Certificazione delle competenze finali

Rilascio di attestato di validazione delle competenze a coloro che abbiano frequentato almeno i 2/3 delle ore del corso e previo superamento di prova finale di valutazione

  • Vincoli

per il riconoscimento del contributo é obbligatoria la frequenza per i 2/3 delle lezioni, pena la perdita del finanziamento

  • Beneficiari del finanziamento

Aziende aderenti ai fondi interprofessionali

Tutti i corsi sono rivolti a persone di entrambi i sessi L 903/77 – L 125/91.