Corso di H.R. - Lean office - 16 ore

Descrizione

Durata: 16 ore

Obiettivi formativi

I principi e le tecniche Lean, nate in ambito produttivo, possono essere – nella loro quasi totalità e interezza – applicati in contesti office.

Chi conosce a fondo e ha applicato le pratiche Lean ne ritrova pienamente lo spirito, l’efficacia e la portata anche nelle aree uffici e nei servizi, anzi, forse con maggiori e più interessanti ricadute.

I dettami di fondo, gli scopi ed i risultati sono identici: attenzione al cliente in termine di valore.

Il corso vuole fornire conoscenze dei principi innovativi di impresa snella applicati alle attività di ufficio con ottimizzazione dei processi di lavoro negli uffici, riduzione di sprechi e miglioramento dell’organizzazione nelle attività day-by-day, ottenendo vantaggi economici diretti dalla razionalizzazione di compiti e spazi di lavoro.

 

Contenuti

Introduzione al TQM: Kaizen, Genba, Muda
Isole produttive: dall’officina all’ufficio
Open space e aree funzionali: vivere l’ufficio
Mansionario, tempi e metodi di lavoro
Standardizzare ed etichettare
Uffici mobili: wireless e paperless
Circolazione di idee e opportunità di ricavi: coworking space

 

 

  • Finanziato da:

    • Fondimpresa
    • FonARCom
    • Fondoprofessioni
    • For.Te.
    • Fondirigenti

    A libero mercato

  • Organizzazione del corso

  • Presso l'azienda oppure presso le nostre sedi a Cuneo, Saluzzo, Fossano, Bra e Moncalieri
  • Ogni corso sarà programmato nei tempi e nelle modalità direttamente con l'azienda cliente
  • Modalità formativa

  • In aula, affiancamento sul lavoro oppure a distanza
  • Formazione di gruppo e one:one
  • Self learning
  • Certificazione delle competenze finali

Rilascio di attestato di validazione delle competenze a coloro che abbiano frequentato almeno i 2/3 delle ore del corso e previo superamento di prova finale di valutazione

  • Vincoli

per il riconoscimento del contributo é obbligatoria la frequenza per i 2/3 delle lezioni, pena la perdita del finanziamento

  • Beneficiari del finanziamento

Aziende aderenti ai fondi interprofessionali

Tutti i corsi sono rivolti a persone di entrambi i sessi L 903/77 – L 125/91.